Filosofia
IL CODICE DI NORIMBERGA
Lectio magistralis di Stefano Rodotà sull’inviolabilità dell’essere umano
Manuela Barbarossa , in questo momento di violazione dei più elementari diritti di libertà e di autodeterminazione , di violazione della dignità umana , di violazione di quel principo di identità soggettiva inalienabile, ha voluto ricordare la Lectio magistralis di Stefano Rodotà sul codice di Norimberga.
Milano 6 dicembre 2021
……………………………………………………………..Luciano Frasconi
Cultura , società , religione. Una interazione dinamicamente complessa in un’epoca di disincanto.
Ne parla Manuela Barbarossa, nel Seminario che si terrà a Roma , in memoria del Prof. Luciano Frasconi
Il Seminario si terrà presso la sede dell’Associazone AIVIS, il 20 febbraio 2016.
Manuela Barbarossa prende spunto da uno scritto del professore Luciano Frasconi che ha partecipato ad un Convegno all’Università di Verona nel 2011 dove è intervenuto con una relazione intitolata “Considerazioni sulla genesi freudiana della religione dal complesso edipico”, pubblicata in “L’illusione religiosa, rive e derive” Centro Scientifico Editore, Torino .
Roma 14 febbraio 2020
CONCLUSI I SEMINARI A TEMA IDEATI E TENUTI DA
MANUELA BARBAROSSA

Manuela Barbarossa
Psicoanalista
I quattro seminari ideati e tenuti da Manuela Barbarossa durante il 2018, sono stati una iniziativa che ha avuto un successo oltre le previsioni.
Iniziati nell’aprile 2018 e terminati con settembre 2018 sono partiti da alcune parole chiave:
Simbolico Metafisica Autoritarismo e aggressività Parola e comunicazione
Quattro concetti dai quali si è sviluppato un discorso organico e articolato che ha visto nel dibattito emergere anche una declinazione attuale e sociale.
Da sempre Manuela Barbarossa si occupa di approfondire alcune tematiche fondamentali dell’essere, costruendo un ponte tra filosofia e psicoanalisi, tematiche che hanno come centro del discorso l’indagine sullo sviluppo della soggettvità e del pensiero ideale.
Nell’ambito degli incontri, ha suscitato molto interesse una sua recente pubblicazione sull’antispecismo intitolato “Coscienza morale e dominio della natura“, un testo emozionante che è stato dibattuto nel seminario sul simbolico e ripreso in quello sull’autoritarismo, che pone in essere un pensiero critico non comune, e che si può leggere nel sito nel link Filosofia e l’intervista del giornalista Stefano Golfari a Manuela Barbarossa sulle Periferie, dove l’intervistata conclude con una esortazione al ritorno alla metafisica, sempre uno dei temi del ciclo di seminari.
L’intervista la potete leggere sul sito di Accademia in Eventi. Un’intervista del marzo 2018 che è stata ripresa e pubblicata da altri giornali e blog per la sua originalità e spessore.
Nel 2019 Manuela Barbarossa ripeterà l’esperienza dei Seminari.
Milano, lì 6 dicembre 2018
UN SAGGIO PUBBLICATO DA NOVALOGOS DI MANUELA BARBAROSSA .
UN PUNTO DI VISTA DI UNA FILOSOFA E PSICOANALISTA CHE APRE AD UNA DIMENSIONE ANTISPECISTA.
Coscienza morale e dominio della natura di Manuela Barbarossa 2
Uno scritto emblematico della psicoanalista e filosofa Manuela Barbarossa che apre ad una dimensione antispecista e ad una dimensione metafisica sullo sviluppo della soggettività e del pensiero ideale.
UNO SCRITTO DI LUCIANO FRASCONI . UN PUNTO DI VISTA DI UN FILOSOFO CRITICO SULL’ADOLESCENZA.
In Rivista Scientifica Italiana di Psicoterapia , anno 13°, n 3/ 2010
Adolescenza, Cultura e Società
di LUCIANO FRASCONI
Un importante contributo del Prof. Luciano Frasconi sull’adolescenza osservata da un punto di vista di un filosofo critico che ci offre una chiave di lettura affatto singolare di questa età caratterizzata dalla transizione dallo stato infantile a quello adulto.