Home
Il Saggio Luci e ombre della solitudine, Ed Mimesis , ha avuto una importante e interessante recensione sul Corriere della Sera del 9 febbraio 2023
Manuela Barbarossa,
Alberto Giannelli,
Marialfonsa Fontana Sartorio
LUCI E OMBRE DELLA SOLITUDINE
Introduzione di Eugenio Borgna
Edizioni Mimesis
Un saggio più che mai attuale, scritto da tre autori di eccellenza
Manuela Barbarossa, Alberto Giannelli, Marialfonsa Fontana Sartorio
e introdotto da Eugenio Borgna, noto psichiatra, saggista e accademico italiano che nella sua introduzione al tema scrive
“La solitudine, come il silenzio, è una esperienza interiore che aiuta a vivere meglio la nostra vita, e a distinguere le cose essenziali da
quelle che non lo sono”.
Eugenio Borgna presenta il volume parlandoci della solitudine come sa fare solo lui, con quella grazia intellettuale che è forza interpretativa , capacità di comprensione dell’esistente.
I tre autori affrontano questo stato della condizione umana con una maestria sottile , a tratti predittiva , e ciascuno a modo proprio spazia dalla psicoanalisi alla filosofia , dall’arte alla letteratura .
I loro scritti sono tutti attraversati da un raggio di luce che illumina tale universale condizione dell’essere. Con una attenzione particolare al fenomeno denominato Hikikomori, che in giapponese significa “stare in disparte”. Termine utilizzato per definire i giovani che si isolano dal mondo esterno.
La lettura di questo saggio è in grado di offrire spunti e suggestioni importanti , indicazioni su come comprendere il fenomeno denominato Hikikomori , ma anche come percepire e vivere la solitudine … in compagnia di sé stessi , prendendo le distanze da forme di massificazione e di omologazione sociale.
Un ritorno a se stessi per andare oltre se stessi, verso il mondo e l’altro.
E il fatto che oggi, nell’epoca della comunicazione, dei social, della condivisone , dell’ iperconnessione perenne, la solitudine sia più che mai massicciamente pervasiva , soprattutto tra i giovani, rende questo scritto particolarmente importante.
A breve sul sito dell’Accademia Prisma anche le date di presentazione del saggio
Scrivi a: accademiaprisma@libero.it